Amore e violenza di Lea Melandri

Mercoledì 27 novembre alle 18 Lea Melandri è alla biblioteca del parco Sempione di Milano per una discussione del suo libro “Amore violenza” Esiste un legame insospettabile tra amore e odio, tra amore e violenza: l’uomo si accanisce sul corpo che gli ha dato la vita, le prime cure, le prime sollecitazioni sessuali. Occorre dunqueContinua a leggere “Amore e violenza di Lea Melandri”

Svegliati! Balla! Partecipa! Contro la violenza maschile sulle donne

Anche io vado a ballare in piazza il 14 febbraio per ONE BILLION RISING! SVEGLIATI! BALLA! PARTECIPA! Sottoscrivo l’appello delle promotrici milanesi, che tra l’altro affermano: La violenza maschile contro le donne si sconfigge se si toccano le corde profonde della relazione tra uomo e donna, se questa relazione si nutre di concetti come uguaglianza,Continua a leggere “Svegliati! Balla! Partecipa! Contro la violenza maschile sulle donne”

Una rosa è una rosa è una rosa

Il nome di una donna uccisa dalla violenza maschile per ogni rosa piantata nel giardino della biblioteca San Giorgio a Pistoia dalle donne della Rete 13 febbraio. Il 29 dicembre qualcuno ha voluto stuprare il roseto dedicato alle donne vittime del femminicidio, sradicando alcuni fiori e gettando via le targhe con i nomi. E’ unContinua a leggere “Una rosa è una rosa è una rosa”

Corpo e ruolo sociale: che c’entra?

I ruoli sociali agiscono sui e attraverso i corpi e non a prescindere dai corpi. Ruoli che possono anche voler dire oppressione e discriminazione. Se i ruoli passano attraverso il corpo per essere concreti e agenti, allora cambiando il mio corpo influisco anche sul ruolo sociale. I corpi rivoluzionati sono sempre corpi rivoluzionari. Questo inContinua a leggere “Corpo e ruolo sociale: che c’entra?”