Venerdì 5 febbraio 2021 ho partecipato all’incontro online organizzato con il gruppo donne di Rifondazione comunista Milano. Con Daniela Fantini abbiamo fatto il quadro della situazione italiana. Ospite d’eccezione è stata Estela Diaz, Ministra delle Donne, Politiche di Genere e Diversità sessuale della provincia di Buenos Aires. Qui il video e la trascrizione abbastanza fedele del suo intervento.
Archivi dei tag:politica
Onde anomale e calma piatta
Questa piccola riflessione nasce dalla lettura dei materiali diffusi dopo il seminario estivo di Altradimora dedicato a femminismo e nonviolenza. Si è parlato tra l’altro, in quella occasione, di immaturità politica del femminismo. Qui mi aggancio. Il movimento femminista in tutte le sue varianti ha l’età anagrafica di un secolo e mezzo, ma anche di più se andiamoContinua a leggere “Onde anomale e calma piatta”
Ambrosoli e Cè, quali garanzie per il diritto all’autodeterminazione?
Che brutta botta, la decisione di Ambrosoli di accordarsi con Alessandro Cè. La lista “Lombardi verso Nord” dell’ex leghista Cè sosterrà la coalizione di Umberto Ambrosoli. Il quale ringrazia: “è una adesione che accogliamo con piacere”. Ma Umberto Ambrosoli lo ha letto il curruculum politico di Alessandro Cè? Come assessore alla sanità della Regione Lombardia, CèContinua a leggere “Ambrosoli e Cè, quali garanzie per il diritto all’autodeterminazione?”
La sinistra, le primarie e gli argomenti concretamente vitali
Lavoro, rigore, equità sociale, ecologia, rinnovamento, produttività, legalità. Tra le parole forti del dibattito che accompagna la corsa delle primarie di centro-sinistra rimangono in secondo piano i cosiddetti “argomenti eticamente sensibili”, ovvero ciò che riguarda il nascere, il morire, le forme sociali in cui ci leghiamo in vincolo affettivi con altre persone, i dispositivi diContinua a leggere “La sinistra, le primarie e gli argomenti concretamente vitali”