Sarzana: Festival della Mente maschile

“Festival della Mente” di Sarzana 2012: 61 eventi, 66 relatori. No, anzi: 60 relatori e 6 relatrici. Al “Festival della Mente”, nove su dieci delle persone invitate a parlare, istruire, argomentare, raccontare, recitare, pontificare, filosofeggiare hanno un volto maschile. Una voce, un’esperienza, un vissuto, uno sguardo maschile. Modi, gesti, atteggiamenti maschili. Ricordi d’infanzia maschili, adolescenzeContinua a leggere “Sarzana: Festival della Mente maschile”

Zì Cosima, tarantolata d’altri tempi

“Vieni a ballare in Puglia Puglia Puglia”… Ci sfotte Caparezza, a noi turisti che a luglio e agosto andiamo nel Salento a sentire la Taranta. Alla notte della Taranta di Melpignano ci sono andata anche io, anni fa. Mi sono divertita, mi sono emozionata. Sono stata spettatrice di uno spettacolo fatto molto bene. In migliaiaContinua a leggere “Zì Cosima, tarantolata d’altri tempi”

Radicamento

Bella questa idea di radicamento proposta dalle femministe caraibiche. La leggo su un post dal blog di Daniele Barbieri: Tonya Haynes: Il concetto di “radicamento” è caraibico. Si riferisce al potenziale rivoluzionario dell’essere capaci di andare ovunque a sedersi con le persone e parlare delle loro vite. Questo tipo di condivisione e apprendimento è crucialeContinua a leggere “Radicamento”

L’invenzione della virilità – le alleanze possibili

Sto partecipando a una lezione di storia contemporanea all’Università statale di Milano. L’aula è piena, il prof. Rumi è in cattedra e sta parlando della prima guerra mondiale a noi studenti pubblico silenzioso. Nella mia testa insiste da mezz’ora un pensiero: da qualche parte ho letto che in quel periodo le donne, chiamate a sostituireContinua a leggere “L’invenzione della virilità – le alleanze possibili”