Il dispositivo della puttana

“I ragazzi come insulto conoscono solo ‘puttana’ e ‘troia’”, dice lei. “E figlio di puttana”, aggiunge lui. “Te lo dicono sempre, anche quando stai parlando di altro, per qualsiasi cosa”, continua lei. Siamo in una classe di terza media, durante un laboratorio in contrasto alla violenza maschile sulle donne. Ragazzi e ragazze sono seduti inContinua a leggere “Il dispositivo della puttana”

Amore e libertà. Storia dell’Aied

Si torna spesso sugli anni Settanta, periodo ricco di trasformazioni sociali e di leggi che sanciscono, anche a livello istituzionale, un nuovo assetto dei rapporti di potere tra persone e tra sessi. Tra queste, vi sono leggi importantissime per il diritto all’autodeterminazione delle donne: dalla riforma del Diritto di famiglia, alla legge che istituisce i consultoriContinua a leggere “Amore e libertà. Storia dell’Aied”

Indisciplinata e impostorica

Dividua. Femminismo e cittadinanza, di Emma Baeri Parisi. Con letture di Elena Caruso Raciti e Antonia Cosentino Leone (Il Poligrafo, 2013) Articoli, interventi a seminari e convegni, pagine di diario, poesie: i testi raccolti nel volume sono stati scritti tra il 1997 e il 2013. Nel 1997, mentre i maschi al potere fanno e disfanoContinua a leggere “Indisciplinata e impostorica”

Fare meno fare meglio in ostetricia e ginecologia. Video Congresso Andria 2014

Al Congresso di Andria mi sono sentita a casa. Non solo per una spontanea simpatia nata a contatto con le e gli “andriani” – simpatia, “sentire insieme”, l’esperienza del riconoscersi come simili e che passa dalla gestualità, dalla scelta delle parole, da cosiddetti “dettagli” come il vestire, la convivialità, le battute. Mi sono sentita a casa anche per il contenuto e gliContinua a leggere “Fare meno fare meglio in ostetricia e ginecologia. Video Congresso Andria 2014”