8 marzo 2021, perché la lotta delle femministe polacche è anche la mia

Un filo rosso collega le mobilitazioni di oggi in Polonia e quelle che ci sono state nei giorni scorso in Umbria e nelle Marche: si oppongono ad un unico progetto, che vede impegnate organizzazioni fondamentaliste cattoliche come Ordo Iuris nell’occupare luoghi determinanti nell’esercizio del potere democratico. La partita è importante anche perché è un’ulteriore sfidaContinua a leggere “8 marzo 2021, perché la lotta delle femministe polacche è anche la mia”

Cinquant’anni di rivolta

Cinquant’anni di rivolta: il convegno della SIS del 2020 è dedicato ai movimenti femministi dal lungo ’68 ad oggi. Il convegno si tiene, nei giorni 13, 14 e 19 novembre. Sabato mattina, 14 novembre, ho parlato delle vicende di Noi, voi, loro donna e di Ora D, due programmi radiofonici di dialoghi in diretta dedicatiContinua a leggere “Cinquant’anni di rivolta”

Breve genealogia dell’8 marzo come pratica trans-nazionale del femminismo

Una breve genealogia dell’8 marzo in cui riallaccio il filo dei nessi storici per evidenziare alcuni temi tra le lotte femministe di primo Novecento e quelle di oggi. Approfondisco il significato di trans-nazionalismo in rapporto al movimento femminista, e il rapporto delle donne con la cittadinanza.

Incontro con Estela Díaz, femminista e sindacalista argentina

Estela Díaz è sindacalista, dirigente del CTA (Central de trabahadora de Argentina) e femminista. L’abbiamo incontrata a Ri-make il 6 giugno 2019 (*) e questa è la trascrizione del dibattito. Abbiamo toccato moltissimi temi: la campagna per l’aborto sicuro, Ni una menos e il movimento femminista, l’organizzazione dello sciopero dell’8 marzo e il ruolo delleContinua a leggere “Incontro con Estela Díaz, femminista e sindacalista argentina”