Breve bio

Lavoro come documentalista all’Unione femminile nazionale di Milano, tra libri, archivi, pagine web e multimedialità. Iscritta all’Ordine dei giornalisti dal 2005, collaboro come free lance con blog e testate giornalistiche. Sono laureata in Filosofia all’Università Statale di Milano, in Scienze etnologiche ed antropologiche all’Università Milano-Bicocca e dal 2022 dottoranda in Antropologia culturale e sociale presso la stessa Università.

Sul corpo come spazio fisico, emotivo e simbolico in cui il privato diventa politico ho pubblicato libri, saggi e articoli.

Come giornalista, seguo in particolare i temi legati alla salute sessuale e riproduttiva e alla sanità. Nel 2005 ho partecipato alla campagna referendaria contro la legge 40/04, dopo aver pubblicato Non si gioca con la vita. Una posizione laica sulla procreazione assistita (Editori Riuniti, 2005). Ho curato con Chiara Ronzani sesSOS, trasmissione sulla salute sessuale su Radio Popolare nel palinsesto 2018-2019. Sono redattrice del sito dei consultori laici autogestiti della Lombardia. Sono stata tra le fondatrici dell’associazione Blimunde – sguardi di genere su salute e medicina, del Comitato per la contraccezione gratuita e consapevole e della rete Pro-choice rete italiana contraccezione e aborto, con la quale collaboro attivamente.

Nel 1998 ho scoperto la storia degli anni Settanta e della strategia della tensione attraverso l’impegno nel Comitato per la liberazione di Sofri, Bompressi e Pietrostefani. Nel 2001 ho partecipato alla mia prima assemblea femminista a Genova (Punto G) e sono stata in piazza durante il massacro dei giorni del G8. È stato il mio battesimo politico e da allora non mi sono mai fermata. Ho partecipato da attivista alle ondate più recenti del femminismo italiano, come Usciamo dal silenzio, tra il 2006 e il 2008, e Non una di meno Milano, a cui ho contribuito in modo continuativo dagli esordi fino ad aprile 2019, quando con la candidatura alle elezioni europee ho smesso di partecipare ai gruppi operativi sul lavoro di comunicazione e ufficio stampa.

Nel 2006 sono stata candidata come indipendente nella lista di Rifondazione comunista al Comune di Milano. Nelle elezioni europee del 2019 sono stata candidata con la lista La Sinistra, capolista collegio nord-occidentale.

I miei lavori, insieme alla pratica del femminismo, sono stati negli anni occasione di incontro con giovani e adulti per dibattiti e laboratori sui temi del corpo, della sessualità, delle scelte riproduttive, della violenza di genere. Nel 2012, pressata dalla domanda sul perché non ancora non ero diventata madre, ho scritto Una su cinque non lo fa. Maternità e altre scelte (Franco Angeli).

Come videomaker militante collaboro con il sito momi-z.it.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: