Cinquant’anni di rivolta: il convegno della SIS del 2020 è dedicato ai movimenti femministi dal lungo ’68 ad oggi. Il convegno si tiene, nei giorni 13, 14 e 19 novembre. Sabato mattina, 14 novembre, ho parlato delle vicende di Noi, voi, loro donna e di Ora D, due programmi radiofonici di dialoghi in diretta dedicatiContinua a leggere “Cinquant’anni di rivolta”
Archivi dell'autore:EC
Aborto farmacologico, perché le nuove linee guida non bastano per renderlo accessibile: chi si oppone e dove si sono già adeguati
Se il limite per la somministrazione, che viene spostato dalla settima alla nona settimana dall’inizio della gestazione, è cogente, sulla deospedalizzazione l’intervento delle Regioni è fondamentale. E se Toscana, Emilia e Lazio vanno nella direzione indicata, Umbria e Piemonte non hanno intenzione di adeguarsi. Necessario anche aggiungere una voce di spesa nel nomenclatore tariffario regionale così da permettere a consultori e ambulatori il rimborso per la prestazioni
Ora che l’utero è mio, come lo gestisco?
Una panoramica sulle posizioni antiproibizioniste femministe in materia di Gestazione per altri.
Matrimoni forzati per 33mila bambine al giorno. E 200 milioni le vittime di mutilazioni genitali. Il report Onu sulle donne nel mondo
In Italia il resoconto annuale “Contro la mia volontà. Affrontare le pratiche dannose per il raggiungimento dell’uguaglianza di genere” è stato lanciato da AIDOS (Associazione italiana donne sviluppo) con l’Agenzia di stampa nazionale DiRE. Mettere fine a queste pratiche dannose entro il 2030 è un obiettivo dell’UNFPA (Agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva)