8 marzo 2021, perché la lotta delle femministe polacche è anche la mia

Un filo rosso collega le mobilitazioni di oggi in Polonia e quelle che ci sono state nei giorni scorso in Umbria e nelle Marche: si oppongono ad un unico progetto, che vede impegnate organizzazioni fondamentaliste cattoliche come Ordo Iuris nell’occupare luoghi determinanti nell’esercizio del potere democratico. La partita è importante anche perché è un’ulteriore sfidaContinua a leggere “8 marzo 2021, perché la lotta delle femministe polacche è anche la mia”

Aborto, Argentina, #esley. La testimonianza di Estela Dìaz

Venerdì 5 febbraio 2021 ho partecipato all’incontro online organizzato con il gruppo donne di Rifondazione comunista Milano. Con Daniela Fantini abbiamo fatto il quadro della situazione italiana. Ospite d’eccezione è stata Estela Diaz, Ministra delle Donne, Politiche di Genere e Diversità sessuale della provincia di Buenos Aires. Qui il video e la trascrizione abbastanza fedele del suo intervento.

Polonia, le voci delle donne in piazza contro la legge che vieta l’aborto: così la loro lotta è diventata simbolo di libertà

In Polonia la lotta per l’aborto libero e gratuito è diventata il simbolo della lotta contro il governo di destra e ultracattolico. Come funziona la women’s strike.

Amleta, il collettivo di attrici di teatro che denuncia gli abusi e le discriminazioni sul palcoscenico: “Non vogliamo più isolarci”

Hanno già aderito più di 140 tra donne, uomini e persone transgender, con l’obiettivo di evidenziare e contrastare la disparità e la violenza di genere nel mondo dello spettacolo dal vivo. Il collettivo si è formato durante il primo lockdown e in questi mesi ha lavorato soprattutto su due fronti: una mappatura basata sul lavoro volontario delle attiviste e auto-finanziata, e la funzione di raccordo tra lavoratrici che hanno subito violenza e avvocate dei centri antiviolenza