Si avvicina il decimo anniversario del varo della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, più conosciuta come Convenzione di Istanbul, approvata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa il 7 aprile 2011 e sottoscritta da un primo gruppo di Stati l’11 maggio 2011 a Istanbul. Per la prima volta, un trattato dichiara che la violenza di genere è strutturale e ha radici storiche fondate sull’ineguaglianza tra uomini e donne, definendo i ruoli di genere come socialmente costruiti. La Convenzione di Istanbul è “odiata” dai movimenti fondamentalisti che l’hanno presa di mira in Europa e nei Paesi che aspirano a farne parte.
Archivi dell'autore:EC
Aborto farmacologico. Una conquista da difendere
“Aborto farmacologico. Una conquista da difendere”, dibattito organizzato dalla Libreria Antigone di Milano, con Alice Merlo, testimonial della campagna aborto farmacologico dell’ UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, Eleonora Cirant (Pro-choice rete italiana contraccezione aborto), e Non Una Di Meno – Milano.
Oltre Istanbul. Della Convenzione e altre lotte
Come e perché la Convenzione di Istanbul è sotto attacco dai fondamentalisti religiosi in alleanza con l’estrema destra. E perché questo riguarda anche noi.Ne abbiamo parlato con Irene Donadio, IPPF European Network (International Planned Parenthood Federation)Hazal Kouyncuer, portavoce comunità curda MilanoBarbara Spinelli, ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione). Grazie a gruppo donne prc perContinua a leggere “Oltre Istanbul. Della Convenzione e altre lotte”
Laura non c’è. Dialoghi possibili con Laura Conti
Presentazione del libro “Laura non c’è. Dialoghi possibili con Laura Conti” di Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi (Fandango Libri). Con le autrici sono intervenute Eleonora Cirant e Vichi De Marchi. Incontro in diretta streaming il 14 aprile 2021 nell’ambito di Feminism – Fiera dell’Editoria delle Donne