Combattere le mutilazioni genitali femminili in Italia

Almeno 200 milioni di ragazze e donne in 30 paesi del mondo hanno subito una qualche forma di mutilazione genitale femminile (MGF). La stima è per difetto. (Dati Unicef e Unfpa)

La problematica MGF riguarda anche molte donne migranti presenti in Italia.

Si stimano tra 61.000 e 80.000 le donne presenti in Italia che sono state sottoposte durante l’infanzia a mutilazione (dati progetto Daphne Mgf-Prev coordinato per l’Italia dall’Università degli Studi di Milano – Bicocca).

Il gruppo maggiormente colpito è quello nigeriano che, insieme a quello egiziano, costituisce oltre la metà del totale delle donne con mutilazioni genitali (dati progetto Daphne Mgf-Prev coordinato per l’Italia dall’Università degli Studi di Milano – Bicocca).

Action Aid partecipa al progetto AFTER – Against FGM/C through Empowerment and rejection1, co-finanziato dall’Unione Europea e implementato in Italia, Spagna, Irlanda, Belgio e Svezia.

Il progetto ha come obiettivo di contribuire a prevenire e contrastare le mutilazioni genitali femminili attraverso l’empowerment e la mobilitazione di donne migranti e la sensibilizzazione delle loro comunità, oltre che attraverso l’elaborazione di proposte per le istituzioni europee, nazionali e locali per migliorare l’efficacia degli interventi.

Le riprese sono state fatte durante l’incontro alla Casa delle donne di Milano dell’11 luglio 2017.

Pubblicato da EC

Giornalista pubblicista, bibliotecaria, web content editor, video-maker. Argomenti: diritto alla salute e salute riproduttiva, contrasto alla violenza di genere, studi di genere, cittadinanza attiva Instagram: @Eleonora_Cir

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: