Obiezione di coscienza e legge 194

Obiezione di coscienza e legge 194, sintesi di una ricerca condotta su ginecologi/e di Milano e Roma. Ne parla Silvia De Zordo, antropologa.

“La coscienza è anche di chi non obietta”, dicono i medici non obiettori, che si definiscono “medici delle donne”.

Obiezione di coscienza come “rifiuto di somministrare cure”.

De Zordo sottolinea che tra i motivi di chi si rifiuta di curare quelli etici e religiosi sono la minoranza. Molto è determinato dalla mancanza di formazione.

Pubblicato da EC

Giornalista pubblicista, bibliotecaria, web content editor, video-maker. Argomenti: diritto alla salute e salute riproduttiva, contrasto alla violenza di genere, studi di genere, cittadinanza attiva Instagram: @Eleonora_Cir

Una opinione su "Obiezione di coscienza e legge 194"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: