Paziente versus struttura

Il signor G. è ricoverato per un periodo in un’Unità riabilitativa ospedaliera. Nel caso specifico, la struttura di riabilitazione è adiacente a una R.S.A., cioè una residenza sanitaria assistenziale che ospita per un periodo definito persone non autosufficienti che non possono essere assistite in casa o che hanno bisogno di terapie specifiche.

Nella stanza a fianco alla sua è ricoverata una donna molto anziana in stadio avanzato di Alzheimer che trascorre la giornata intonando una nenia di quelle che sanno i bambini. Lo fa in continuazione, da mezzanotte alle sette del mattino. E’ il suo mantra personale. La signora è qui da quando si è rotta il femore, per una riabilitazione che probabilmente non avverrà e forse in attesa di trasferimento. Sospettiamo che i familiari abbiano colto l’incidente al balzo per collocarla in una struttura, e come dare loro torto. Ad averla accanto tutto il giorno c’è da perdere la pazienza. Qui i pazienti devono esserlo per forza, pazienti, perché non ci sono alternative quando alle otto di sera si spengono le luci e tutti a nanna.
La signora va in panico se si cerca di avvicinarla e reagisce mozzicando tutto quello che le capita a portata di dentiera. Così l’igiene quotidiana si traduce in una lotta per l’O.S.S. di turno, Operatrice o Operatore Socio Sanitario blu vestito.
Come in tutte le strutture sanitarie, anche qui gli operatori si distinguono dai colori. Più sono colorati, e meno poteri hanno in relazione alla cura dei pazienti. Quello con il camice tutto blu è l’addetto alle pulizie e non può nemmeno toccarli. Il blu con inserti bianchi è addetto all’assistenza diciamo così materiale del paziente: somministrazione dei pasti, cambio dei vestiti, igiene personale. Salendo nella gradazione cromatica c’è il camice bianco, l’infermiere che collabora con il bianchissimo e perciò può somministrare farmaci, a differenza del collega blu-bianco. Al vertice della purezza e del potere c’è il bianchissimo, cioè il medico. E’ lui, o lei, ad avere la prima e l’ultima parola sul paziente, a stabilire la terapia e il dosaggio dei farmaci.Sicché Bianco-Blu, stufo di prendersi mozzichi dalla signora Alzheimer-scatenata, va da Bianco e gli chiede di somministrarle un poco di sedativo in più. Bianco riferisce a Bianchissimo, il quale deciderà in virtù del suo sapere non avendo peraltro a che fare direttamente né con la violenza dei morsi né con la tortura di una nenia incessante. In questo caso particolare Bianchissimo nega il sedativo, il perché non è dato sapere. Bianchissimo infatti non deve spiegazioni a nessuno. La signora per ora continua a reagire con violenza a Blu-Bianco e a torturare gli altri pazienti Pazienti, tra cui il nostro signor G.

Morale della favola: in ipotesi la struttura dovrebbe essere al servizio delle persone, in pratica più spesso le persone sono in funzione delle esigenze della struttura. Il signor G. come cittadino e come paziente dichiara di adattarsi volentieri ai bisogni della struttura se il servizio sanitario è di qualità, come nel suo caso. Insomma, le terapie funzionano ed è questo che conta.
Ma la domanda rimane, credo. Nel conflitto inevitabile tra la necessaria organizzazione di una struttura e i bisogni individuali, quali strumenti è possibile adottare per la sua gestione? Se conoscete esempi di buone pratiche in questo senso, vi prego di segnalarle.

C’è anche un altro tema, quello del rapporto tra medico e paziente, della relazione asimmetrica tra il paziente, portatore di un bisogno, e il medico, portatore di una risposta. Sappiamo che questo è anche un rapporto di potere.
Nella storia del signor G. il rapporto medico-paziente sia manifesta piuttosto come tessuto di più relazioni interlacciate in equilibri delicati. Ci chiediamo dove sia finita la cura, in tutto ciò. La cura nel suo senso originario di “interessamento sollecito e costante per qualcosa o qualcuno”, cura come “viva partecipazione alle vicende altrui” (sto citando il dizionario etimologico).

E ancora: sono due saperi diversi quello dell’infermiere/a, costruito sul campo e nella relazione, e quello del medico/a, costruito sulla misurazione e comparazione dei casi. Semplificando al massimo e non senza una certa forzatura, potremmo dire che l’uno è un sapere qualitativo e pratico, l’altro un sapere quantitativo e teorico. Due saperi diversi, necessari uno all’altro, che prima dell’avvento della medicina moderna erano racchiusi in un’unica figura, ma che oggi sono scissi e in relazione gerarchica. Un’evoluzione della medicina non può prescindere, credo, da un riequilibrio tra i due.
Ci chiediamo inoltre quale sia la forma organizzativa più vantaggiosa dal punto di vista economico e insieme più sostenibile dal punto di vista umano. Siamo certi che il modello ospedaliero sia quello più indicato?

Pubblicato da EC

Giornalista pubblicista, bibliotecaria, web content editor, video-maker. Argomenti: diritto alla salute e salute riproduttiva, contrasto alla violenza di genere, studi di genere, cittadinanza attiva Instagram: @Eleonora_Cir

3 pensieri riguardo “Paziente versus struttura

  1. Paola Camber da Pordenone manda questa poesia.
    La rilancio.

    Figli dell’epoca
    (Wislawa Szymborska)

    Siamo figli dell’epoca,
    l’epoca è politica.

    Tutte le tue, nostre, vostre
    faccende diurne, notturne
    sono faccende politiche.

    Che ti piaccia o no,
    i tuoi geni hanno un passato politico,
    la tua pelle una sfumatura politica,
    i tuoi occhi un aspetto politico.

    Ciò di cui parli ha una risonanza,
    ciò di cui taci ha una valenza
    in un modo o nell’altro politica.

    Perfino per campi, per boschi
    fai passi politici
    su uno sfondo politico.

    Anche le poesie apolitiche sono politiche,
    e in alto brilla la luna,
    cosa non più lunare.
    Essere o non essere, questo è il problema.
    Quale problema, rispondi sul tema.
    Problema politico.

    Non devi neppure essere una creatura umana
    per acquistare un significato politico.
    Basta che tu sia petrolio,
    mangime arricchito o materiale riciclabile.
    O anche il tavolo delle trattative, sulla cui forma
    si è disputato per mesi:
    se negoziare sulla vita e la morte
    intorno a uno rotondo o quadrato.

    Intanto la gente moriva,
    gli animali crepavano,
    le case bruciavano e i campi inselvatichivano
    come nelle epoche remote
    e meno politiche.

  2. Ogni tanto vorrei che i pazienti si mettessero nei panni dei medici, sono medico e sono stata più volte paziente (anche i dottori si ammalano) e so cosa vuol dire stare in un letto di ospedale. A volte ho la sensazione che alcune persone pensino di venire dal salumiere e non dal dottore..” mi dia quello leggero” … E’ un esempio sciocco ma da l’idea. E’ difficle anche per noi decidere se sedare una paziente o meno, un vecchio internista, m diceva sempre prova a pensare che sia tua mamma zia nonna cosa faresti? cosa vorresti che fosse il meglio per lei? Forse nel caso specifico Lei chissà dove è, aiinsomma a volte bisogna essere consapvoli che non si può aiutare tutti..
    in generale tenete presente che l’organizzazione di un ospedale o di una casa di cura non è decisa gestita organizzata nè da medici nè da infermieri… Ahi la politica…

  3. interroghiamo la politica dunque, e anche i percorsi di formazione, nell’ipotesi che mettersi nei panni degli altri sia una “competenza” che si può accrescere e sviluppare. Grazie della tua testimonianza! Eleonora

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: