Racconti del corpo

Si intitola Coronial. Antropologia della riproduzione e delle sessualità al tempo del Covid-19

ed è stato pubblicato a novembre 2022 a cura delle antropologhe Lucia Gentile, Chiara Quagliariello, Rosanna Sestito, che hanno riunito più autrici per esplorare

in che modo i diversi ambiti della salute sessuale e riproduttiva siano stati impattati, ridefiniti, o ancora indeboliti, dalla cosiddetta pandemia da Covid-19, e come questa abbia evidenziato – in molti casi aumentandole – le disparità di genere e altre forme di disuguaglianze (territoriali, socio-economiche, di età, connesse alle disabilità, legate al background migratorio) nell’accesso ai percorsi di assistenza e nell’esercizio dei diritti di cura.

I testi sono di Chiara Quagliariello, Giulia Zanini, Eleonora Cirant, Patrizia Quattrocchi, Brenda Benaglia, Daniela Canzini, Alice Larotonda, Ester Micalizzi, Rosanna Sestito, con un capitolo dedicato alle “voci dal campo” in cui Rosanna Sestito intervista Gabriella Pacini e Lucia Gentile intervista Antonia Monopoli. Qui l’indice. L’immagine in copertina è di Angelo Montanaro (per gentile concessione), artista monopolitano e mio carissimo amico di momi-z.it.

Il mio saggio è dedicato alla telemedicina applicata ad aborto e contraccezione: un tema che intreccia medicina, sessualità, salute pubblica e tecnologie informatiche.

Dopo aver introdotto il significato di eHealth e di telemedicina, con uno sguardo alle politiche pubbliche in Europa e in Italia su questa materia, metto a fuoco due scenari: le iniziative istituzionali e quelle gestite da associazioni, collettivi e organizzazioni che utilizzano le potenzialità dell’ambiente virtuale per promuovere la salute sessuale e riproduttiva. L’impressione ricavata da questo quadro è che in Italia l’abbandono istituzionale sia una forma di controllo al quale le organizzazioni femministe e pro-choice cercano di sottrarsi attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. Attraverso la descrizione di iniziative di cui sono stata parzialmente testimone o direttamente co/artefice vorrei mostrare come le piattaforme utilizzate da attiviste, associazioni, consultori autogestiti possano costituire la base per lo sviluppo di ulteriori ricerche, anche etnografiche, che consentano di far evolvere quelle stesse piattaforme in modo da coinvolgere più efficacemente i soggetti (operatrici ed operatori socio-sanitarie, attiviste, utenti di internet), ricavando dall’ambiente virtuale nuove nicchie per promuovere il diritto alla salute sessuale e riproduttiva con particolare attenzione alla contraccezione e all’aborto. Infine, ho cercato di dare un’idea dell’impatto della pandemia sulla situazione esistente per tentare di abbozzare i tratti di uno scenario in movimento nel quale siamo tutte e tutti immersi.

Il libro è pubblicato da Franco Angeli nella collana di Antropologia culturale e sociale, con referee del comitato scientifico della collana. Si trova in versione cartacea ed ebook.


LIBRI E SAGGI

Convegni, seminari, laboratori

Se vuoi ricevere i miei nuovi articoli nella tua casella di posta

Eleonora Cirant

Lavoro con testi, ipertesti e multumedialità. Nulla di questo mondo mi risulta indifferente. BIOPICS

Social